Franco Cardini Docente di Storia del Medioevo |
di Roberto Beretta
Torquemada, le streghe, il sabba, la tortura, il rogo. Parla Franco Cardini, medievista di fama mondiale: solo la disinformazione tiene in vita la leggenda nera sull’inquisizione.
[Da «Il Timone», n. 23, gennaio/febbraio 2003]
Difendere Torquemada. È pur sempre un toscanaccio (cioè un "guascone d’Italia"...) Franco Cardini: lo specialista dei Medioevo che non si perse il gusto di rivalutare le Crociate o - più recentemente - l’Islam dopo Bin Laden... Ma il bello è che uno storico del suo calibro non può essere accusato di "revisionismo" solo perché difende una tesi scomoda all’opinione comune: bisognerebbe saperne più di lui sui testi, sulle fonti, sugli inoppugnabili studi scientifici cui si riferisce come qualunque professore. Anche parlando d’inquisizione.
Professor Cardini, quali sono i luoghi comuni più diffusi sull’inquisizione?
La prima nozione da sfatare è che l’inquisizione procedesse in modo arbitrario e per volontà della Chiesa di asservire la società laica alla sua visione repressiva e fanatico. Ciò è totalmente privo di fondamento e corrisponde a una "leggenda nera" avviata nei secoli XVIII e XIX, prima in àmbito illuministico e poi protestante: due propagande calunniose, che volevano distorcere la realtà in modo anticattolico (tra l’altro, i roghi erano più frequenti nei Paesi della Riforma, soprattutto calvinisti, che in quelli soggetti a Roma). Così, anche se a livello scientifico la realtà è ormai chiara da decenni, il gioco dei mass media continua a mettere in circolazione le vecchie dicerie del Sette e Ottocento.
Intende dire che la ferocia dell’Inquisizione non corrisponde al vero?
Assolutamente no, e non lo dico io che - in quanto cattolico - potrei essere sospetto di parzialità. Lo affermano studiosi come John Tedeschi, italo-americano ed ebreo, o come Adriano Prosperi, di area marxiano-gramsciana, i quali concordemente arrivano a questa diagnosi: i processi dell’inquisizione sono in generale corretti, il ricorso alla tortura c’è nella misura in cui è un espediente ordinariamente usato a quel tempo nei tribunali laici, infine gli inquisitori funzionano spesso come garanti di equità nel processo. Non sono rari, infatti, i casi di assoluzione degli imputati in seguito a una presa di posizione dell’inquisitore.
Però sembrano tutte eccezioni rispetto alla regola.
Sono casi particolari, non eccezioni. Normalmente, invece, il processo inquisitoriale si concludeva col non luogo a procedere oppure con condanne leggere (l’esilio, pene pecuniarie, penitenze). Gli specialisti oscillano tra il 40 e il 70% di processi conclusi con una condanna, e in questa percentuale - alta ma non schiacciante - la pena capitale è relativamente rara, senza contare che c’erano infiniti modi per evitarla. In sostanza il rogo coglieva solo l’eretico che si metteva nelle condizioni di essere considerato recidivo.
Però sembra sempre di nascondersi dietro una regolarità giuridica. In realtà ciò che oggi infastidisce è che la "caccia alle streghe" appare una persecuzione delle idee, un moto repressivo delle coscienze.
Quest’immagine è frutto di un’informazione più che lacunosa: inesistente. È una diceria. In realtà i delitti legati alla stregoneria o all’eresia erano veri e propri reati. In generale non si finiva davanti all’Inquisizione per le proprie opinioni, ma sempre per l’accusa di reati effettivi: aver procurato aborti, avere avvelenato qualcuno, aver partecipato ad atti delittuosi... Spesso poi non era la Chiesa bensì il popolo che voleva veder bruciata la strega, di cui magari si era servito per pratiche vergognose, ma della quale aveva paura perché essa conosceva i segreti di tutto il paese.
Niente streghe perseguitate perché donne, o perché troppo libere, o perché troppo ribelli?
Il passepartout della repressione delle donne in quanto "diverse", o della follia di povere matte che venivano trattate come criminali, è troppo facile. Così come è abusata l’idea che fosse la paura stessa dell’Inquisizione a indurre le accusate a inventare menzogne come le scene del sabba, il volo delle streghe, eccetera. Oggi, grazie alla psicoanalisi, sappiamo molto di più sul rapporto complesso che si può creare tra accusatore e accusato, e che talvolta induce quest’ultimo a creare i presupposti della condanna. Inoltre il Seicento fu un’epoca in cui il livello della fantasia era elevatissimo, per esempio si è scoperto che il pane veniva preparato utilizzando ingredienti fortemente allucinogeni come il loglio, una sorta di droga vegetale. E questo aiuta a capire come nella "confessione" delle streghe non ci fosse solo la disperata adesione allo schema demonologico dell’inquisitore, ma processi assai più articolati.
E la tortura? La confessione resa per sfuggire al dolore?
Questo certamente succedeva, ma non bisogna dimenticare nemmeno che la tortura era un procedimento ordinario, che si usava abitualmente nei tribunali civili come strumento probatorio. La tortura giudiziaria era chiaramente regolata: non doveva essere più feroce e dolorosa di un certo livello, doveva essere limitata nel tempo, spesso si svolgeva sotto controllo di un medico. Inoltre poteva essere usata solo in due casi: quando le dichiarazioni dell’imputato era no contraddittorie o quando le prove di un processo non fossero chiare.
Riesce a salvare anche Torquemada, che incombe sul nostro immaginario come l’inquisitore per antonomasia?
Chi l’ha studiato, ci mostra un uomo rigoroso e duro, però di grande correttezza. Faceva un mestiere spiacevole (era funzionario dei Reali di Spagna) perché là l’inquisizione dipendeva dalla Corona e non dalla Chiesa: fatto che spesso si dimentica), ma era molto lontano dalle caricature cinematografiche che se ne sono fatte.
Tutto bene, allora? Qual è il bilancio dello storico cristiano di fronte all’inquisizione?
Bisogna tener presente che la libertà di opinione e di pensiero è una conquista del XVIII secolo e che prima si ragionava in termini di verità assolute e di istituzioni chiamate a tutelarle. Spesso gli inquisitori dovevano cedere alla ragion di Stato, perché i sovrani avevano paura degli eretici i quali sovente erano anche criminali comuni, o comunque dei sovversivi, e come tali andavano messi in condizioni di non nuocere. Il processo di rottura provocato dalla Riforma e la nascita dello Stato assoluto, messi insieme, generarono in Europa un clima che tendeva a privilegiare la "sicurezza sociale" sulla libertà individuale d’espressione. Perciò, aspettarsi con due o tre secoli di anticipo il rispetto dei moderni diritti umani è un indebito anacronismo storico.
Inquisizione
"Non si possono giustificare i soprusi, i roghi e tutti gli altri orrori che, in nome della difesa della fede, furono commessi nel periodo della Riforma. Questi strumenti furono impiegati non solo dall’inquisizione ma praticamente da tutti gli altri sistemi giudiziari d’Europa: nel sedicesimo secolo erano parte integrante delle procedure, fatto del quale nessuno si scandalizzava. È tuttavia mia convinzione che le future ricerche dimostreranno che essi furono usati con minore frequenza e con più riguardo per la dignità umana nei tribunali del Sant’Uffizio che altrove". (John Tedeschi, Il giudice e l’eretico, Vita e pensiero, pp. 122-3).
© Il Timone
www.iltimone.org
Nessun commento:
Posta un commento