CHI SONO

Per contattarmi potete scrivere al mio indirizzo:  lanazarena62@gmail.com

Sono una donna cattolica. Se il blog ti piace e desideri aiutarmi economicamente affinché io possa avere il tempo necessario per aggiornarlo ogni giorno e rispondere alle e-mail dei lettori, puoi inviarmi una donazione libera. Grazie!


Visualizzazioni totali

mercoledì 20 aprile 2016

BEATA EUSTOCHIO - PRODIGIOSA CREATURA TERRORE DEI DEMONI

Nel 1405, a Padova, cadde la Signoria dei Car­raresi, e ad essa, per la spontanea dedizione del popolo padovano, subentrò la dominazione vene­ziana. Questa si dimostrò subito intelligente e fe­conda dopo i due secoli di tirannide dei Da Ro­mano e dei Da Carrara, sia per quel che riguarda l'organizzazione politica e amministrativa sia per l'incremento economico e culturale.

Il territorio padovano fu suddiviso in sette podesterie e sei vicarie. Il governo di Padova fu così organizzato: ogni sedici mesi il Senato Vene­ziano vi mandava due senatori a sostenervi, uno la carica di podestà con potere giudiziario, l'altro la carica di capitano con poteri militari. Inoltre venivano inviati due nobili come camerlenghi con il compito di amministrare il denaro pubblico, di­pendenti dal podestà, e altri due nobili in qualità di castellani a capo del presidio militare e dipen­denti dal capitano. Un Consiglio Maggiore rap­presentava il governo civico di Padova che eleggeva le magistrature subalterne e i sei vicari. Esso ave­va i suoi Statuti, una specie di codici legislativi, che nel 1420 furono migliorati dal Senato Vene­ziano ed assunsero il nome di «Codice riformato».

Quello che però c'interessa più da vicino è la situazione religiosa della Padova quattrocentesca. Innanzi tutto il dominio veneziano portò una no­vità anche nel campo dell'amministrazione eccle­siastica di Padova: infatti i Vescovi di questa cit­tà che erano sempre stati eletti direttamente dal Pontefice Romano, da allora vennero eletti dal Senato della Repubblica e scelti quasi sempre fra i patrizi delle più cospicue famiglie veneziane.

È opportuno ricordare che i Patriarchi di Ve­nezia non s'intitolarono mai alla maniera delle al­tre chiese «Per la grazia di Dio e della Sede Apo­stolica», ma sempre «Per la divina clemenza» ov­vero « Miseratione divina»: il che sta ad indicare quel continuo atteggiamento d'insofferenza, carat­teristica della Repubblica di Venezia, verso qual­siasi forma d'imposizione esterna.

Nel 1469 a Padova fu istituito il primo Monte di Pietà per opera del frate Michele di Milano, esimio predicatore, con il benefico scopo di evitare ai poveri i prestiti ad usura dei ricchi commer­cianti ebrei. Inoltre, sotto il dominio veneziano, nel XV sec., la città fu abbellita di notevoli costru­zioni sacre come la chiesa di S. Francesco del 1420; la cupola centrale della Basilica di S. An­tonio del 1424; la chiesa di S. Giovanni di Verdara del 1450, e di utili costruzioni profane come l'ospe­dale civico del 1420 e il palazzo del Capitano del 1428.

Poche città avevano, come Padova, un nume­ro così grande di chiese, parrocchie, conventi, mo­nasteri, confraternite. Si pensi che su una popo­lazione che ancora non raggiungeva i 30.000 abí­tanti, v'erano oltre 20 conventi di frati e quasi 30 di monache, senza contare le altre chiese minori e le parrocchie che complessivamente superavano la trentina.

Nonostante questo cospicuo numero di chiese che avrebbe fatto bene sperare per la vita religio­sa della città, grande era la corruzione negli am­bienti ecclesiastici, come del resto in gran parte d'Europa, tant'è che da ogni dove si levavano voci di protesta che chiedevano una pronta ed efficace riforma dei costumi.

Non si dimentichi che siamo al tempo dei gran­di Concilii di Costanza e di Basilea, dove già si comincia a parlare, non più sporadicamente, di riforma, e che d'altra parte, nel XV sec., si conclu­de il secondo grande ciclo della storia della Chie­sa in una profonda crisi morale, religiosa, teologica che prelude alla crisi d'unità e d'autorità del '500. A Padova, in particolare, la rilassatezza dei co­stumi trovò un momento favorevole nei mesi del­la vacanza della Sede Vescovile, dopo la morte di Fantino Dandolo nel 1459, e della controversia che ne seguì tra il Papa Pio II Piccolomini e il Senato Veneziano per l'elezione del successore, che fu poi, di comune accordo, eletto nella persona di Iacopo II Zeno, uomo letterato e di illibati co­stumi. Egli, come vedremo, attuò nella sua diocesi una riforma dei costumi con polso fermo e deciso. È in questa cornice storica che si svolge la vita della Beata Eustachio cui è dedicata questa ricerca.

I

Ad occidente di Padova, presso le ultime mu­ra, sorgeva nel XV secolo il monastero di S. Pro­sdocimo dell'ordine benedettino, dove la discipli­na era molto rilassata. Non esistendo ancora il salutare freno della clausura, istituita dal Concilio di Trento, potevano entrarvi giorno e notte laici e secolari. Le educande e soprattutto le monache avevano un comportamento tutt'altro che religioso; tra queste ultime la vecchia Maiorina, che in gio­ventù aveva amato indulgere ai piaceri, ora era di­venuta maestra di malcostume alle altre. Il Baroz­zi, uno dei biografi della Beata, senza molti eufe­mismi definiva quel monastero un «Lupanar». Maiorina, dunque, nel 1442 si recò sulla collina di Gemola, a tre miglia da Este (Padova), dove sor­geva la chiesa di S. Giovanni, con annesso mona­stero delle Vergini Benedettine che era stato edi­ficato nel 1221 sotto il patrocinio della Beata Bea­trice, figlia di Azzone VIII, marchese d'Este, e di Leonora, figlia di Tommaso III, conte di Savoia. Maiorina indusse una di queste monache, Madda­lena Cavalcabò, a seguirla nel monastero di S. Pro­sdocimo, col pretesto di farle cambiare aria, mentre in cuor suo già l'aveva destinata al peccato.

A Padova, nell'orto del monastero di S. Pro­sdocimo, c'era in quel tempo la casa di un certo Bartolomeo Bellini, un giovane già ammogliato, tanto affascinante quanto corrotto. Per macchina­zione di Maiorina, Maddalena incontrò costui nel chiostro: dapprima stupita, poi compiacente, la giovane monaca cedette alle sue lusinghe. Quando la sciagurata Maddalena si accorse che stava per diventare madre, terrorizzata e smarrita, per con­siglio di Maiorina si finse malata onde evitare uno scandalo nel monastero di Gemola e rimase a S. Prosdocimo finché diede alla luce una bambina. Poi tornò a Gemola dove, pentita, cercò di redi­mersi e morì in grazia di Dio.

Così nel 1444, mentre era Vescovo di Padova Pietro VII Donato e podestà Ser Luca Tron l'Avo­gador de Comun, nacque Lucrezia Bellini, così bat­tezzata per volere del padre che l'affidò ad una nu­trice fino all'età di quattro anni. Poi la prese con sé, ma la matrigna la odiava, in quanto vedeva in lei la prova del peccato del marito. Il padre, isti­gato dalla moglie, finì anch'egli per maltrattarla tanto da bastonarla in pubblico.

Fin da piccina Lucrezia fu molto devota a S. Gerolamo e alla Vergine. Quando aveva quattro anni, si cominciò a supporre che fosse posseduta dal demonio; ma non era indemoniata, bensì ossessa; conservava cioè sempre lucida la mente. Spesso si mostrava sgarbata ed arrogante verso i familiari; ma ciò non era frutto della sua volontà, bensì delle vessazioni del demonio; comunque an­che in quei momenti la sua mente si manteneva sempre raccolta in Dio.

Fu sottoposta agli esorcismi rituali e sembrò che il demonio se ne fosse andato. Pur non aven­do crisi violente continuò ad essere intollerante col padre e con la matrigna e per questo veniva spesso picchiata.

II

Il padre, quando la bambina aveva sette anni, si mise in mente che ella lo volesse avvelenare e per prevenirla pensò di ucciderla lui. Secondo il parere di alcuni biografi (Cordara, Salìo, Barozzi, Salicario) era il demonio ad ispirargli tali pensie­ri. Ma poi, non volendo che ella morisse, il demo­nio gli suggerì di affidarla alle monache dello stes­so monastero dov'era nata, affinché in mezzo a tanta corruzione anch'ella si perdesse.

Nel 1451, mentre era Vescovo di Padova Fan­tino Dandolo (1448-1459) e podestà Ser Mattio Vitturi l'Avogador de Comun, il padre affidò la bambina alle monache di S. Prosdocimo, non tan­to perché le venisse data un'educazione religiosa, che certo in quel monastero non si impartiva, ma solo perché imparasse i soliti lavori femminili, avendo intenzione di farla fidanzare e poi sposare.

Tra le educande ella era la più giovane e l'uni­ca che conducesse una vita illibata nella generale corruzione. In quell'anno la comunità si compone­va di sette monache più la Badessa: le monache conducevano una vita oltremodo fatua, uscendo di frequente dal monastero, mischiandosi ai seco­lari e ricevendone nei chiostri; tutto ciò a grave danno del loro buon nome e con disonore del loro istituto. Ma la perfidia di quelle monache arrivò al punto, tra gli altri delitti, di accelerare col ve­leno la morte della Badessa, una donna di sani co­stumi, che proibiva loro di uscire dal monastero e di conversare, cercando di ricondurle ad una vi­ta più religiosa e suscitando così il loro risenti­mento.

III

Alla morte della Badessa, il Vescovo di Pado­va Iacopo II Zeno (1460-1481) proibì loro di eleggerne una nuova secondo il costume dell'epo­ca: infatti esse avrebbero certamente eletto una di loro e la vita del monastero sarebbe continuata in quella maniera disgustosa, mentre il Vescovo vo­leva por fine a quello scandalo.

Monache ed educande, temendo una riforma, fuggirono presso parenti ed amici; nel monastero rimase soltanto Lucrezia. Fu aperto un processo nel 1460 col Vicario Pavini e Marco Negri, Ve­scovo di Cataro, e si trovò più di quanto si pen­sasse. Negli atti del processo si legge anche l'esa­me di Lucrezia, da cui risulta che certamente fu il braccio divino a sottrarla al cattivo esempio delle educatrici.

Il Vescovo allora pensò di fondare una nuova comunità a S. Prosdocimo e trasse dal monastero della Misericordia Giustina de Lazara, nobile pa­dovana e pia monaca, ed altre suore con educande di migliori costumi, per trasferirle a S. Prosdoci­mo, creando Badessa la de Lazara.

Lucrezia chiese allora di vestire l'abito mo­nacale; le altre monache però non la vedevano di buon occhio, essendo a conoscenza delle sue origi­ni e credendo che anche lei fosse corrotta come le religiose che vivevano prima nel monastero. Il Vescovo tuttavia accettò la richiesta di Lucrezia e così il 15 gennaio 1461, dal confessore del monastero Niccolò ella fu accolta nella comunità col nome di Eustochio, in ricordo della dama romana discepola di San Girolamo. Circa l'etimologia del nome troviamo nel Salìo: «Eustochio che per al­cuni così latinamente come volgarmente, non sen­za errore, Eustochia s'appella, è nome greco di­minutivo, perciò neutro, che suonerebbe come Eustochietta», da EYCTOXAZOMAI, che signi­fica «miro bene, faccio centro, sono buon indo­vino».

Durante le cerimonie, il sacerdote, dopo aver comunicato un'altra conversa, Paola, si accinse a comunicare anche Eustochio: in quel momento la Sacra Ostia cadde a terra e le monache, già preve­nute, cominciarono a fare mille supposizioni sul­l'insignificante episodio.

IV

Da quando Eustochio aveva quattro anni fino al 30 agosto 1461, cioè ad un mese dalla festa di S. Girolamo, il demonio non si era più manife­stato in maniera visibile. Per alcuni biografi inve­ce esso rimase nascosto solo per otto mesi e do­dici giorni, cioè dalla data in cui fu accettata nella comunità fino alla fine di agosto del 1461. In questo periodo ella cominciò a moltiplicare le pic­cole mancanze che commetteva di solito ed appa­riva molto agitata; il confessore del monastero, Gerolamo Salicario, che la confortava sempre, pen­sò bene di svelare alla Badessa e alle altre mona­che che Eustochio era posseduta dal demonio. Tra le monache la cosa suscitò una specie di ribellione, e nessuna le rivolgeva più la parola. Il primo ottobre 1461 (il giorno seguente la festa di S. Gi­rolamo), nel chiostro accadde un incidente: Eu­stochio, spinta dal demonio, minacciava con un coltello le altre monache; il Salicario, accorso, co­strinse, con degli esorcismi, lo spirito a parlare, e questo disse, per bocca di Eustochio, di essere sta­to inchiodato a un banco da S. Girolamo, pro­tettore della monaca. Effettivamente, sembrava che ella non potesse muoversi di li e poiché continua­va ad agitarsi pericolosamente, la legarono ad una colonna per qualche giorno. Poi si calmò; ma na­turalmente era troppo peggiorata l'opinione che di lei avevano le compagne. Di lì a poco la Bades­sa s'ammalò e i medici non riuscivano a capire la natura del male, mentre essa continuava a peg­giorare.

Inoltre si trovarono nel monastero strane «co­se superstíziose», come le definisce il Cordara, e si pensò che fossero oggetti magici usati da Eu­stochio per avvelenare la Badessa seguendo gli in­segnamenti delle sciagurate monache di prima.

V

Per mandato episcopale, in seguito a questi fatti, Eustochio venne incarcerata come fattucchie­ra, in attesa di essere processata e messa a morte.

Con lei venne imprigionata anche Paola, un'altra conversa, sospettata della stessa colpa solo perché era stata vista rivolgerle la parola. Paola fu poi liberata, mentre Eustochio rimase nel carcere. Le passavano soltanto pane e acqua ed ogni tre giorni veniva lasciata completamente a digiuno: i suoi carcerieri pensavano così di indurla a confessare. Intanto il popolo, tanto facile a lasciarsi influen­zare dall'opinione di pochi, tumultuava fuori del monastero volendo bruciarla viva senza processo.

Ella passava tutto il suo tempo pregando per resistere alle tentazioni del demonio che le pro­metteva di rompere i catenacci e aprire le porte della prigione se avesse negato Cristo. Erano state scelte appositamente come sue carceriere due mo­nache che l'avevano particolarmente in odio. A queste un giorno ella chiese il Breviario come con­forto, ma le fu rifiutato. Intanto il demonio con­tinuava a tormentarla: mentre pregava la pungeva un vespone dal quale poteva schermirsi soltanto recitando «sub tuum praesidium» e inoltre si sen­tivano nella cella rumori insoliti che la distraeva­no dalla meditazione.

VI

Il Salicario, convinto della sua innocenza, cer­cava di intercedere per lei presso la Badessa e gli fu infine permesso di avere un abboccamento con Eustochio. Alle domande del Confessore, però, la monaca affermò davanti a tutti di essere lei la col­pevole del veneficio; ciò convinse tutti tranne il Salicario il quale, supponendo che ella fosse stata costretta dal demonio a dire simili cose, volle tor­nare il giorno seguente a interrogarla: questa vol­ta Eustochio negò.

Un giorno fu scoperta mentre faceva cenni a una monaca dalla finestrella della prigione: vo­lendo che ella restasse in completa solitudine si ordinò che fosse chiuso anche quell'unico spira­glio. Il Salicario sperando ormai soltanto nell'aiu­to divino per far liberare Eustochio, implorò le preghiere delle monache del monastero di S. Ge­rolamo, divenuto poi di S. Teresa. La difficoltà maggiore stava nel riuscire a convincere dell'inno­cenza di Eustochio le alte personalità patavine: tutta la città infatti si interessava della questione, e per la monaca il sapersi ritenuta capace da tutti di aver avvelenato la sua Superiora era molto de­moralizzante.

VII

Dopo tre mesi di prigionia un Angelo apparve alla Badessa ordinandole di liberare Eustochio sen­za processo, mandandola via dal monastero; esso altri non era che il demonio, il quale sperava così finalmente che Eustochio, su ingiunzione della Su­periora stessa, sarebbe caduta nella tentazione di abbandonare il monastero per ritornare nel mon­do. La Badessa allora chiamò il suo fratello mag­giore Francesco de Lazara, affinché facesse da in­termediario.

Egli, recatosi da Eustochio, le promise uno sposo ed una buona dote qualora avesse abbando­nato il monastero: infatti ella non aveva ancora pronunciato i voti e quindi poteva ancora libera­mente uscire dalla comunità. Le ricordò inoltre che suo padre l'amava e poteva darle un'ottima sistemazione. Non riuscendo a convincerla, il de Lazara le propose almeno di cambiare monastero dato che qui non era ben vista dalle compagne; ma ella rifiutò decisamente e di fronte a tanta fer­mezza di proposito anche il de Lazara si convinse della sua innocenza e cercò insieme al Confessore di persuadere la sorella e le altre monache a scarcerarla. Queste adducevano come pretesto per non liberarla il fatto che essendo stata incarcerata per mandato episcopale, anche per liberarla era neces­sario un ordine del Vescovo; ma poiché questi era da tre mesi in una villa fuori città, per evitare il contagio della peste che v'infuriava, ciò non era possibile.

Tuttavia il Salicario garantì per lei ed Eusto­chio fu egualmente liberata.

VIII

Fu rinchiusa però in infermeria, una prigione più luminosa e vicina alle celle delle malate.

Un giorno il demonio, che quando parlava per sua bocca diceva di chiamarsi Mamon, toltale la benda e lo scapolare, cercò di strozzarla: le mona­che, richiamate dal chiasso che si sentiva nella in­fermeria e non ricevendo risposta alle loro invoca­zioni, sfondata la porta, la trovarono a terra sve­nuta e subito si prodigarono per rianimarla. In seguito una conversa di nome Dalmatina si ammalò di peste, o almeno così si credette sulle prime; venne affidata ad Eustochio nella speranza che an­ch'ella venisse contagiata.

Eustochio spesso sveniva quando serviva Dal­matina che naturalmente si spaventava; allora un'al­tra conversa di nome Eufrasia le offrì amicizia sino alla morte: quando la vedeva agitata, le gettava addosso la stola per cacciare il demonio e l'aiuta­va nella sua opera di assistenza. Dalmatina, intan­to, poco a poco guarì e allora si comprese che non era stata malata di peste.

Così Eustochio fu finalmente messa in libertà ma con numerose proibizioni: non poteva recarsi nel coro nè in chiesa per i sacri offici; non poteva andare in parlatorio nè conversare con alcuno, nem­meno con i suoi parenti. Le altre monache aveva­ no l'ordine di schivarla, pena la «scomunica», vo­cabolo che però in questo caso indica soltanto l'espulsione dalla comunità di S. Prosdocimo. Inol­tre si diceva che Eustochio fingesse di essere tor­mentata dal demonio per suscitare pietà.

IX

Ella ricambiava quest'odio con altrettanto amo­re e recitava spesso le preghiere della solennità di S. Stefano, in cui appunto è invocato l'aiuto del Santo per poter amare i propri nemici.

Per quattro anni consecutivi il demonio con­tinuò a tormentarla con incredibile crudeltà e nei modi più impensati: la batteva con un flagello di funicelle armato di punte di rame molto aguzze, la sfregiava e le incideva profondamente le carni con un coltello, specialmente al collo, sì che gron­dava sangue; la trascinava per terra, la gettava violentemente al suolo, la bastonava, la legava con funi così strettamente da toglierle ogni possibilità di movimento. Il demonio non le concedeva re­quie: le incideva le vene, la stringeva con un ir­suto cilicio, le comprimeva la testa, gliela immer­geva nell'acqua gelida, la costringeva a bere gran­di recipienti colmi d'acqua mista a calcina e ver­nice. Una volta le fece persino mangiare una spu­gna fritta con olio puzzolentissimo, cosa che, se­condo il parere dei medici, sarebbe bastata da sola ad avvelenare una persona. E non è tutto: spesso la povera Eustochio si sentiva come bru­ciare tra le fiamme di un rogo; altre volte le sem­brava che tante lame di rasoio le straziassero le carni.

Un giorno il demonio la portò addirittura su di un'altissima trave e, tra lo sgomento generale, minacciava di gettarla a terra se non avesse rin­negato Cristo, quando sopraggiunse il Salicario e la salvò scacciando il demone con gli esorcismi di rito. Un'altra volta la trascinò e la rinchiuse nella sala del Capitolo dove, pronunciando orribili be­stemmie, la ferì a sangue; per quest'ennesima ves­sazione, però, il demonio fu punito da S. Gerola­mo e da S. Luca, dai quali diceva di essere battuto e trattenuto. In seguito infisse ad Eustochio un coltello nel petto minacciando di colpirla al cuore, ma ella, incrollabile nella sua fede, gli rispose di inciderle sul petto dalla parte del cuore il nome IESU, ed effettivamente quando dopo la sua morte le sorelle la spogliarono per lavarla, trovarono que­sta parola incisa sul suo corpo.

X

Le monache, vedendola tanto soffrire, comin­ciarono finalmente ad averne compassione e la por­tarono nella Basilica di S. Giustina a visitare la tomba di S. Luca, protettore degli indemoniati: da questa visita ella trasse molto beneficio e il de­mone sciolse la corda che la cingeva strettamente ai fianchi e da allora non gliela rimise più.

Eustochio si confessava spesso e ogni sette giorni si comunicava.

Finalmente, all'inizio del 1465 fu ammessa al coro e il 25 marzo alla professione; già quattro mesi prima, il giorno di S. Martino (11 novembre 1464) si era votata a Dío alla presenza del con­fessore, in ginocchio davanti alla Badessa e alle altre religiose, a porte chiuse. Il Salio afferma che ai suoi tempi si conservava ancora il manoscritto della patente che ella teneva in mano quando pro­fessò i voti. Essendo molto debole per le vessa­zioni del demonio e per le penitenze che s'impo­neva, non poté nemmeno alzarsi dal letto per an­dare in Chiesa a ricevere il velo nero. Pertanto il 14 settembre 1467, festa dell'Esaltazione della S. Croce lo ricevette, invece che dal Vescovo, dal confessore che glielo portò a letto. Sei giorni dopo, rimessasi in forze, tanto che alle sorelle parve un miracolo, il giorno di S. Matteo (21 settembre) poté recarsi in Chiesa a ricevere ufficialmente il velo; ma senza pompe, da un semplice sacerdote, perché nella sua umiltà non volle scomodare il Vescovo.

XI

Eustochio conduceva sempre una vita esem­plare, rinunciava ai più piccoli piaceri come a ri­camare, attività in cui era bravissima e ad andare in parlatorio. Stava sempre sola meditando sui li­bri spirituali ed aveva frequenti, edificanti colloqui col confessore intorno ai problemi dell'anima. Leggeva spesso la S. Scrittura, soprattutto le Epistole di S. Paolo, le Confessioni di S. Agostino, le lettere di S. Gerolamo e di S. Bernardo e i dia­loghi di S. Gregorio. Giudicando di non dover possedere nulla per sè diede alla Badessa la chiave della cassettina dove teneva le sue povere cose e quasi tutte le altre monache seguirono il suo mi­rabile esempio.

Nel coro scelse il posto più nascosto perché i suoi occhi non si posassero sui fedeli o sul cele­brante. Serviva e obbediva a tutte le monache, pregava per loro e per i suoi genitori, e con le sue preghiere riuscì a fare in modo che suo padre morisse piamente.

In tutte le vessazioni non si lamentava mai, anzi sorrideva sempre e ringraziava il Signore. Per dimostrare quanto ella fosse virtuosa, i suoi bio­grafi riportano un episodio significativo: le nozze di Caterína Cornaro con Giacomo re di Cipro av­vennero con tanto sfarzo che se ne parlava ovun­que in città e anche nel monastero; ma Eustochio a questo proposito ebbe a dire che non avrebbe cambiato i suoi tormenti con tutte quelle gioie e quei piaceri. Intendeva così dire che preferiva sof­frire nel corpo in questa vita per Cristo, piuttosto che avere gioie momentanee e passeggere.

La sua grande fede era animata dalla profonda convinzione che la vita terrena è soltanto una pro­va cui Dio sottopone ciascun uomo in vista del premio o del castigo eterno. Appunto per questo riteneva di essere particolarmente fortunata per quelle terribili vessazione che mettevano a dura prova la sua costanza in Cristo e che certamente avrebbero portato altri a rinnegarlo.

Non paga di quei tormenti che le procurava il demonio, s'imponeva altre penitenze da sè: ad esempio mangiava pochissimo, una sola volta al giorno, verso sera, e lo faceva quasi con schifo, perché le sembrava di cedere ai sensi nel gustare il cibo.

Non volle mai nutrirsi di carne, nemmeno quando era ammalata e debolissima. Inoltre di­giunava molto spesso anche per due o tre giorni di seguito. Era tanto schiva di ogni vanità che si contentava di possedere una sola veste. Pur sof­frendo d'insonnia si alzava sempre la mattina pre­sto per recarsi in Chiesa ad ascoltare la S. Messa. Sempre per non indulgere alla benché minima gioia dei sensi, non si concedeva mai la vista di un og­getto curioso, né una vivanda gustosa o una ame­na passeggiata. Pur essendo tanto debole da do­versi reggere col bastone a soli ventitré anni, con­tinuava a digiunare due giorni la settimana. A causa di queste privazioni la sua bellezza era com­pletamente sfiorita, il suo fisico debilitato, ma la sua mente restava sempre ferma in Cristo.

XII

Non si limitava però alle sole mortificazioni corporali, ma pregava anche molto. La sua devo­zione si rivolgeva in particolare alla Vergine Ma­ria. Fin dai tempi in cui era stata incarcerata sole­va recitare ogni giorno una corona di Salmi le cui iniziali componevano il nome di «MARIA»: «Ma­gnificat», «Ad Dominum cum tribularer», «Retri­bue servo tuo», «Iudica me Deus», «Ad te levavi oculos meos», premettendovi il Salmo «Domine labia mea aperies»; oppure recitava un'altra coro­na di preghiere le cui iniziali formavano pure il nome della Vergine: « Missus est», «Assumpta est», «Rubrum quem viderat Mojses», «In odorem», «Ave Maria».

Altre sue preghiere preferite erano: «Ego ma­ter pulchrae dilectationis», «Memento salutis Auc­tor», «Qui Rabitat», «Sub tuum praesidium», «Kjrie elejson», «Pater nostrr», «Interveniat pro no­bis quaesumus Domine».

Era particolarmente devota di S. Gerolamo, S. Luca, S. Giuseppe, S. Anna, S. Gioacchino, S. Eli­sabetta, S. Giovanni Battista, S. Paolo, cioè di quei santi che più erano stati vicini alla Madonna e a Gesù, oltre S. Gerolamo e S. Luca protettori degli indemoniati e S. Paolo che onora tanto il nome di Gesù, ripetendolo spesso nelle sue Epistole.

Teneva .sempre con sé un Crocifisso: pregava dinanzi alle semplici, divote immagini della Pas­sione, appese alle pareti della sua modestissima cella. Ad esempio, davanti all'immagine di Gesù legato alla colonna di Ponzio Pilato recitava molti «Pater» ed «Ave» con le mani legate dietro la schiena.

XIII

Nonostante ella fosse debolissima, il demonio continuava a tormentarla: ad esempio, una volta el­la consegnò al confessore un flagello intriso di sangue, con cui disse di essere stata battuta. E tale flagello secondo il Salicario aveva un grande ef­fetto sui sensuali.

Comunque Eustochio continuava nella sua vita esemplare cercando sempre di raggiungere una mag­giore perfezione. Eseguiva gli ordini della bades­sa e del confessore senza chiedersi se fossero più o meno giusti, dato che la regola di S. Benedetto prescrive la più assoluta obbedienza; consultava i suoi superiori anche per cose di poca importanza. Ella sentiva venir meno in sé la forza vitale e com­prendeva di essere ormai vicina a morire. La mor­te però non la spaventava, perché avrebbe potuto così riunirsi a Gesù e per prepararsi bene a que­sto passo decisivo, negli ultimi due anni della sua vita pregava continuamente.

Volendo restar sola nella sua meditazione, chiese ad Eufrasia di dire alle compagne, le quali per pratica pietosa volevano visitarla, che non la di­straessero, ringraziandole comunque del loro buon cuore. Per vincere anche quel minimo timore che il pensiero della morte suscita in ogni uomo, ella volle essere presente nel momento del trapasso delle cinque consorelle che resero l'anima a Dio nell'ultimo anno della sua vita.

Il suo unico conforto spirituale in ore così dure in cui il demonio cercava di vincere quel fi­sico ormai tanto provato, era il poter conversare con il suo confessore. I biografi affermano che il demonio, per toglierle anche quell'ultima consola­zione, fece sì che il Salicario provasse noia di quei colloqui e abbandonasse Eustochio ai suoi tormen­ti. Ma ecco che quando ella invocava l'intercessio­ne della Vergine recitando cento «Ave», egli ve­niva, dicendosi spinto da una forza occulta.

Si comunicava e si confessava sempre più spes­so perché la presenza di Cristo in lei rafforzasse il suo spirito. Il demonio faceva i suoi ultimi più tremendi tentativi: cercava invano di tagliarle le arterie e la squarciava. Ormai quello che usciva dalle ferite non era più sangue ma acqua sanguigna. Aumentarono anche di più le vessazioni dall'inizio dell'Avvento 1468 fino al giorno precedente la Pu­rificazione di Maria (2 febbraio 1469), cioè fino ad undici giorni prima della morte. Poi cessò il demonio di tormentarla nel corpo, travagliando in­vece il suo spirito: le procurava visioni di diver­timenti sfrenati, di orge e bagordi; la terrorizzava dicendole che certamente sarebbe andata all'infer­no. Sperava in questo modo di perderla, suscitan­dole qualche cattivo pensiero. Ma Eustochio, pren­dendo spunto da ciò, ammoniva Eufrasia che nep­pure in punto di morte possiamo essere certi della nostra salvezza, poiché basta un unico cattivo pen­siero per rendere vana la fatica di tutta una vita condotta santamente.

XIV

Ormai la sua vita volgeva al termine: tuttavia sette giorni prima della morte, raccogliendo le sue ultime forze, per grazia del Signore poté andare in Chiesa per prendere il Viatico e fu quella l'ul­tima volta che vi si recò. La domenica preceden­te la morte chiese di confessarsi sentendo che sa­rebbe stata l'ultima volta.

Pregò poi Eufrasia di non lasciarla sola quella notte, e quella sorella che, sola fra tutte, l'aveva assistita e confortata nelle sue atroci sofferenze, in quel momento supremo non l'abbandonò.

Nel silenzio della celletta quella vita si spe­gneva. Eufrasia vegliava accanto a lei nell'oscuri­tà. Quand'ecco, verso mezzanotte, si udì un cupo rumore. La sorella trasalì e le parve che quel ru­more fosse prodotto da qualcuno che cercava di arrampicarsi lungo il muro della cella per uscirne. Poi la celletta ripíombò nel silenzio e il chiarore argenteo dei raggi della luna che filtravano dalla finestrella fece apparire agli occhi di Eufrasia la serena bellezza di quel volto non più turbato dalla presenza del demonio.

Il nuovo giorno la trovò ancora viva, compo­sta nella sua serenità. Eustochio volle chiamare a sè la badessa e le altre monache per dar loro l'ul­timo saluto. Chiese loro perdono del male esempio e del disturbo che aveva arrecato con i suoi trava­gli. Poi chiuse gli occhi e senza che nessuno se ne accorgesse; come se si fosse dolcemente addormen­tata, spirò. Era il lunedì 13 febbraio del 1469.

XV

Immediatamente dopo la sua morte numerosi furono i prodigi che confermarono la sua santità. Nel momento in cui ella spirava il confessore s'ad­dormentò e gli apparve in sogno la Beata rilucente di gloria che gli disse: «O quanta dolcezza, o quan­ta allegrezza, o quanta beatitudine!». Poi scom­parve ed egli si destò con una soave dolcezza nel cuore. In quell'ora ad alcuni cittadini parve di vedere l'immagine di Eustochio che ascendeva al cielo e così, prima ancora che la notizia della sua morte fosse data ufficialmente dalle monache, l'ac­caduto si venne a sapere in città. Coloro che, men­tre era viva, l'avevano calunniata, la piansero pen­titi. Le sorelle meste si accinsero a compiere le pietose pratiche funebri: com'era d'uso ne lava­rono il corpo e trovarono inciso sopra il cuore il nome IESU, segno evidente dell'amore ch'ella por­tava a Cristo anche nei tormenti più atroci. Dal suo corpo emanava un soave odore che non tro­vava riscontro in alcuno dei profumi esistenti nel­la terra e che venne perciò definito dai biografi «odor di Paradiso». Tale profumo perdurò per anni e anni nei pressi del sepolcro; era però perce­pibile non da chi vi si accostasse per curiosità, ma solo da chi vi si recasse a pregare. Dopo averla la­vata, dunque, le sorelle la vestirono dell'abito mo­nacale e la seppellirono in terra nel chiostro del monastero. Intanto si sparse dentro e fuori città la fama della santità di Eustochio, accresciuta da nu­merosi prodigi e si composero inni e preghiere in suo onore, sebbene il culto non fosse ancora auto­rizzato. Grande era l'afflusso dei fedeli al suo sepolcro soprattutto degli indemoniati che riceve­vano molto beneficio e spesso guarivano grazie a queste visite. Il vescovo Iacopo Zeno volle allora sincerarsi della veridicità di questi miracoli e fece portare sul suo sepolcro una donna riconosciu­ta ossessa: questa, più si avvicinava alla tomba, più smaniava, tanto che nell'ultimo tratto dovette esservi trascinata a viva forza. Giuntavi urlando, vi restò come inchiodata sopra, e tentò di stran­golarsi con una di quelle funicelle che servivano a quel tempo a tener strette le maniche degli abiti femminili. Ma la corda si spezzò, evidentemente per un miracolo, perché il Salicario, che si trovava presente, avendo provato poi a spezzare la parte rimanente della funicella, per quanta forza vi met­tesse, non vi riuscì. Fu questa un'ennesima prova della santità di Eustochio.

Tre anni e nove mesi dopo la sua morte, mol­tiplicandosi i miracoli e perdurando il profumo, il vescovo accordò il permesso di riesumare i resti per porli in più degna sepoltura. La traslazione av­venne il 16 novembre 1472, alla presenza di un certo Giovanni dottore e vicario del vescovo, di Taddeo Lucrini, gentiluomo veneziano, del Sali­cario, di tutte le monache e di altre personalità patavine. Benché Eustochio fosse stata inumata senza cassa si ritrovarono corpo e vesti intatti. La salma fu coperta di nuove vesti e le vecchie venne­ro usate per farne reliquie; quindi venne deposta in una cassa di cipresso nel Capitolo del monastero. Tre anni dopo, il 14 novembre 1475 la cassa fu trasportata in chiesa e posta alla sinistra dell'altar maggiore, cioè dalla stessa parte in cui si legge il Vangelo durante la S. Messa, in un monumento di marmo, sulla cui lastra fu inciso «Beata Eusto­chio Paduana».

Ogni anno, il 13 febbraio, giorno in cui si ce­lebrava l'anniversario della sua morte, il corpo ve­niva trasportato dietro una grata da cui lo si po­teva scorgere stando in chiesa, come se fosse stato in una cappella; intorno venivano collocati dei ce­ri e per tutta la giornata il popolo poteva recarsi a venerarlo. Nel 1676 fu costruito un apposito al­tare, ove però il corpo non era sempre visibile. Poiché il popolo voleva invece poterlo sempre ve­dere, nel 1721, secondo quanto dice il Salìo, o nel 1720, per il Cordara, le monache fecero erigere un altare di marmo sopra il piano del quale, tra le colonne, fu posta una tela con l'efige del transito della Beata. Posto in un'arca di cristallo, il corpo era visibile dietro una grata d'oro, lunga quanto l'arca, posta tra il piano dell'altare e il dipinto.

Con decreto della Sacra Congregazione dei Riti del 22 marzo 1760, fu concessa al culto della Beata la messa «de Communi Virginum».

XVI

Dato che sin dalla sua morte moltissimi: erano stati i prodigi, la sua prima sepoltura non era stata richiusa, ma soltanto coperta con tavole. Dopo il giorno dell'Epifania del 1473 cominciò a sgorgare da tale fossa un'acqua limpidissima che venne de­finita non di natura terrena: dato che aveva effetti prodigiosi sugli ammalati, veniva attinta molto spesso, ma ciò nonostante saliva sempre allo stes­so livello. In alcuni periodi cessava di sgorgare, ma poi tornava anche per un mese o più,. in quanti­tà maggiore nei periodi di siccità, quasi a conferma­re la sua natura miracolosa. Nel vecchio monastero di S. Prosdocimo, in un chiostro terreno, vicino alla porta c'era un buco nel pavimento, circonda­to da una ringhiera di ferro, attraverso il quale si scendeva nella fossa, rivestita di mura come un camerino sotterraneo. Incassata nel terreno c'era una conca di marmo con cinque fori, uno per cia­scun lato e uno sul fondo, da cui penetrava l'acqua, salendo fin quasi all'orlo della conca.

L'acqua miracolosa continuò a sgorgare fino al 26 aprile 1797, data in cui scomparve per riap­parire il 20 gennaio 1798, quando, col sopraggiun­gere delle armate austriache, in Padova tornò la pace. Poi nel 1805 cessò per sempre di sgorgare. In esecuzione del decreto napoleonico del 5 aprile 1806 la chiesa di S. Prosdocimo con l'annes­so monastero e quindi anche la fonte furono di­ strutti, e le monache si trasferirono nel monastero di San Pietro Apostolo.

Il 12 settembre 1806, alle due del mattino, il corpo della Beata fu traslato di nascosto nella Chie­sa di S. Pietro; durante il tragitto scomparvero, forse rubate, due dita e una parte della mano de­stra della Beata. Non ostanti le precauzioni perché il trasportò rimanesse segreto, vi accorse una gran folla che segui il corteo finché il corpo fu collocato nella cappella che guardava il Capitolo delle mo­nache di S. Pietro, allora chiamata «del Rosario».

Nel chiostro adiacente fu installata la vasca dell'acqua miracolosa, sperando, ma invano, che ritornasse a sgorgare. Ma ecco che con il decreto napoleonico dell'undici maggio 1810 venne sop­presso anche il monastero di S. Pietro, che divenne proprietà privata e la vasca venne riposta in uno stanzino, dietro la tomba.

Più tardi, sia il monastero che la Chiesa furo­no adibiti a deposito militare, e una mano ignota incise presso la tomba «12 settembre 1806, Beata Eustochio Patavina».

Nel 1834 Monsignor Scarpa fece abbellire con marmi l'altare che fungeva da sepolcro, e il Gugliel­mi dipinse una tela raffigurante la Beata che vince il demonio. Il 13 febbraio 1835 il corpo rimase per tutto il giorno esposto alla venerazione del pubblico in una ricca bara attorniata da molti ceri offerti dai fedeli. La sera si fece gran processione con intervento di fanciulli capitati negli orfana­trofi, di componenti le confraternite, di padri con­ventuali, cappuccini e di molti altri ordini. Gran­de fu in quell'occasione il tributo di pietà che il popolo offrì alla Beata.
E' la Beata invocata c
ontro ogni sorta di diaboliche tentazioni, contro le possessioni, le infestazioni, le calunnie, le ingiustizie e le prepotenze, per ottenere lume per ben conoscere e riconoscere il diavolo, e forza per superarlo.

Preghiera alla Beata Eustochio
  • Prega per noi Beata Eustochio, affinchè siamo degni delle promesse di Cristo
Preghiamo
Onnipotente Eterno Dio, che rafforzasti la Beata Vergine Eustochio contro le potenze delle tenebre con una ammirevole virtù e una invincibile pazienza, per i suoi meriti e le sue preghiere, concedici, una volta liberati da ogni demoniaca influenza, di servirti con l'animo riposto in Te.
Per Cristo Nostro Signore, AMEN  

(Decreto della Sacra Congregazione dei Riti - il 22 marzo 1760) Cinque Pater, Cinque Ave, in onore elle cinque Piaghe dei Redentore

Chi ricevesse grazie per intercessione della Beata Eustochio è pregato di ciò il 
Rettore della Chiesa di S. Pietro a Padova 
Via S. Pietro, 127
35139 Padova

Estratto dalla Rivista «Padova e la sua provincia» 
Stampato dalle Grafiche Erredicì Padova Novembre 1982

Nessun commento:

Posta un commento

CHI SONO